INDICE CONTENUTI
Indice Dei Contenuti
3)Crea una comunicazione coerente
4) Scegli la giusta campagna pubblicitaria: concentrati sul pubblico e non sui mercati
5) Sfrutta le “promo di natale”
6) Ottimizza l’esperienza dell’utente
7) Creare curiosità: La guida ai migliori regali di Natale
Natale è sempre Natale
Sicuramente sarà diverso, ma lo spirito che aleggia nell’aria è quello di ogni anno. La voglia di festeggiare, il desiderio di acquistare o ricevere un regalo non ci ha abbandonati, nonostante la pandemia da Covid 19.
Un periodo questo che ha messo in evidenza come ad oggi il passaggio al digitale per ogni attività è di fondamentale importanza, per rimanere al passo con i tempi.
Il 2020 ha dimostrato come il comportamento degli utenti cambia completamente:
Basta uno smartphone ed un pc per effettuare i propri acquisti in modo facile e del tutto sicuro rimanendo tranquillamente a casa propria.
Abbiamo notato come è diventato smart lavorare, fare addirittura fare la spesa al supermercato.
Si stima che circa due milioni di nuovi consumatori hanno approcciato alle vendite on-line e che il 75% di chi ha iniziato a comprare digitale tra marzo e aprile non lo aveva mai fatto prima.
Le attività si trovano di fronte ad una sfida, ovvero quella di ridefinire i propri modelli di business sull’online e rafforzare la propria presenza sul digitale.
In queste settimane precedenti al picco stagionale (Peak Season) dovresti rinnovare dunque le offerte e le opzioni d’acquisto per i consumatori.
Per aiutarti ad affrontare questa stagione in maniera efficace abbiamo deciso di regalarti 5 consigli per ottimizzare la tua strategia di marketing.
Vediamoli insieme.
Come prepararsi al Natale?
Come abbiamo detto sin qui, la situazione pandemica che l’intera popolazione mondiale sta vivendo, ha rimodulato il modo di pensare agli acquisti da parte degli utenti.
E proprio in questo periodo dell’anno, dove lo shopping è in aumento, vogliamo lasciare a tutte le imprese che hanno voglia di non farsi trovare impreparate 5 consigli da mettere in atto, sposando a pieno il digitale.
L’obiettivo? Accompagnare gli utenti nella loro fase di acquisto.
1) Crea una comunicazione coerente
Bhe, la prima cosa da fare è quella di essere coerenti e adeguati al tema del Natale. Attenzione perché sembra facile a dirsi, ma un po’ più complesso a farsi
Dunque, dicevamo di mantenere coerenza e pertinenza.
Cerca di essere più originale possibile sapendo così distinguerti dalla concorrenza: non omologarti ai soliti clichè natalizi,
La gente non si ricorderà di te se sei uguale agli altri.
Pensa ad utilizzare grafiche e testi accattivanti che siano attraenti per gli utenti. Usa ciò che suscita in loro emozioni piacevoli.
E’pur sempre Natale.
2) Scegli la giusta campagna pubblicitaria: concentrati sul pubblico e non sui mercati
Il marketing digitale oggi offre molteplici soluzioni per raggiungere tutti gli utenti. Il tuo obiettivo è quello di riuscire ad attirare l’attenzione di tutte quelle persone che sono ancora indecise e sono solite ridursi all’ultimo.
Bene, quello che devi fare è scegliere il giusto mezzo di comunicazione: sito E-commerce, social media, sito web, mail marketing.
Il tuo obiettivo principale prima di tutto è quello di saper rispondere alle richieste del tuo potenziale pubblico.
Ricorda: essere presenti sul web ti permette di alimentare l’autorevolezza e la consapevolezza del tuo brand, rimanendo nella testa delle persone.
3) Sfrutta le “promo di natale”
Un buon modo di attirare l’attenzione degli utenti è di quello di puntare su sconti e promozioni.
Esattamente come successo durante l’ultimo Black Friday, anche nel periodo natalizio, attirare gli utenti attraverso ottime scontistiche, potrebbe diventare la mossa vincente
Questo perché gli sconti sono un traino ad una serie di ulteriori acquisti, attraverso i quali puoi pensare di lavorare su strategie di cross-selling e up-selling.
Vedila in questo modo “creare sconti su qualche prodotto è la punta dell’iceberg della tua strategia di vendita”.
Individua e scegli i prodotti migliori che possano essere usati come esca e che possano produrre un richiamo maggiore verso altri.
Prediamo in esame il comportamento di Amazon, leader nella vendita on line: in base alla ricerca dell’utente, vengono mostrati altri prodotti con caratteristiche complementari (cross-selling) o con caratteristiche migliori rispetto a quello precedentemente ricercato (up-selling).
Cosa comporta tutto ciò?
Si consolida la relazione con il cliente e accresce la profittabilità.
4) Ottimizza l’esperienza dell’utente
Come detto fino ad ora, più persone decideranno di affidarsi all’online per i loro acquisti di Natale.
La tua sfida diventa quella di saper ottimizzare la loro esperienza all’interno del tuo sito. Le parole chiave per questo sono: maggior velocità, semplicità e intuitività.
Questo tipo di approccio aiuterà molto la presenza del tuo brand sul web. In un periodo concitato come questo, dove le persone si riducono all’ultimo a fare gli acquisti, saper rispettare le loro esigenze risulterà la mossa vincente per il tuo business.
5) Creare curiosità: La guida ai migliori regali di Natale
Si sa le persone non sono mai decise su cosa regalare ai propri cari o amici per Natale.
Ed è qui che entra in scena la tua attività.
Attrai la loro attenzione fornendo una guida a quelli che possono essere i migliori regali
Segui i trend del momento, i prodotti più ricercati sul web e crea per loro una “mappatura”.
Vedrai te ne saranno grati.
Bene siamo finalmente giunti alla fine di questo articolo, che spero fossa avervi lanciato quelle idee di marketing natalizio, in grado di garantirti visibilità e farvi trovare pronti per la corsa agli acquisti natalizi on line.
Nel frattempo BUON NATALE DA TUTTO LO STAFF DI B4COMMUNICATION
Se sei curioso di sapere altro su come muoverti nel marketing digitale non esitare a contattarci compilando il form, saremo a tua disposizione per ogni chiarimento.

Scrivo sempre, scrivo ovunque. Perché tenersi le parole dentro, quando siamo in grado di poterle condividere con il mondo? Faccio della comunicazione creativa il mio pane quotidiano, non posso proprio farne a meno, ecco. D’altronde, ogni grande romanzo, ogni pubblicità di successo, agli inizi erano una sola idea, scritta su carta.