Come fare un sito web per hotel

L’ultima volta ci siamo lasciati con le caratteristiche che devono avere  siti web per hotel. Sono stato molto generico e in questo scenderò di più nei dettagli, mostrandovi in particolare:

  1. l’Home page
  2. il menu di navigazione
  3. la funzionalità di presentare le camere
  4. l’importanza di indicare i trasporti utilizzabili per raggiungere la struttura
  5. la descrizione del ristorante, se presente
  6. il centro benessere, se ne disponete
  7. i servizi

 

come-fare-un-sito-web-per-hotel-b4-communication

 

Come fare un sito web per hotel: Partiamo dalla Homepage

Questa è una pagina importantissima, dovrà essere il punto di partenza per arrivare poi a tutte le sezioni del tuo sito. Qui l’utente deve capire immediatamente che tipo di struttura ha davanti, la categoria e dove si trova.

All’interno si possono inserire anche delle sezioni dove ci sono offerte che tramite link rimandano a pagine specifiche – landing page-.

La struttura grafica è ha una grande rilevanza: deve essere accattivante e capace di trasferire fiducia e credibilità. La scelta dei colori deve essere coerente con quelli aziendali. Ti consiglio di inserire immagini dell’hotel anche sulla home soprattutto se avete una struttura in pieno centro e vicino a dei monumenti o a palazzi particolari.

Ricapitolando, quindi, la home deve avere:

  • contenuti brevi ed accessibili: facilitano l’utente nel capire se si tratta di un B&B resort hotel o agriturismo,
  • il rating,
  • l’indirizzo completo e mappa,
  • posizione,
  • principali servizi (ristorante, parcheggio e spa).

Menu di navigazione

Partiamo subito nel dire che i mega-menu che spesso si vedono nei siti di alcuni hotel sono dannosi per la navigabilità.  Da sempre consiglio di mettersi prima di tutto dalla parte dell’utente e capire quali possono essere le necessità.

Fatevi uno schema, o utilizzate dei tool (qui potete trovarne qualcuno), e cercate di capire le buyers personas, ovvero gli utenti in target per la vostra offerta.

Vi faccio un esempio.: se un utente si trova sulla pagina dedicata ad un week end romantico ha più senso mettere in evidenza i link che vanno sulle pagine dei servizi SPA e massaggi rilassanti, piuttosto che  link verso pagine che informano sulla sala meeting.

come-fare-un-sito-web-per-hotel-b4-communication-agenzia-di-comunicazione

Le camere

Le camere sono i principali prodotti che una struttura ricettiva può offrire. Dobbiamo tenere presente che ormai al giorno d’oggi non vendiamo più le camere in senso stretto, ma vere e proprie esigenze di soggiorno.

Create per ogni camera una pagina dedicata, con una descrizione completa (mq, dimensioni del letto, posizione all’interno della struttura, se c’è un balcone e la vista, servizi in camera, prodotti di cortesia). Per le immagini rivolgetevi a un fotografo professionista, non fare da soli con il telefono.

Inserite non meno di 5 immagini per ogni tipologia, e fate vedere ogni angolazione cercando di far percepire la grandezza della camera mantenendo la stessa illuminazione; trasmetterà professionalità.

Attenetevi alle immagini reali ,non utilizzate immagini “finte” perché si creeranno aspettative che poi non saranno soddisfatte, sarà sicuramente una recensione negativa. Non inserite immagini sfocate e nelle stanze doppie mettere sempre la foto del letto matrimoniale mai dei letti singoli. Inserite anche le foto del bagno e della planimetria della camera, sono cose molto apprezzate dagli utenti.

Nella pagina dove sono raggruppate tutte le tipologie di camere, fate capire le differenze tra le varie categorie. La differenza tra la camera:

  • standard,
  • deluxe,
  • superior
  • suite

deve essere chiara dalle immagini accompagnandole da un breve testo.

Limitate il numero di camere, può creare all’utente confusione e frustrazione.

Trasporti

L’errore più frequente è inserire tutte le informazioni all’interno della stessa pagina. La pagina “come raggiungerci” può essere suddivisa in più pagine (treno, auto e metropolitana).

Vi ho scritto sopra di suddividere perché è molto profittevole per quanto riguarda la SEO, perché potete lavorare su parole chiave come: “hotel vicino alla stazione” o “hotel con parcheggio gratuito”. E dentro ogni pagina ci devono essere le informazioni dettagliata su come arrivare in struttura senza problemi e con estrema facilità.

Il ristorante

Se avete all’interno della vostra struttura anche un ristorante dovete descriverlo adeguatamente sul vostro sito web. Se descritto nel modo giusto può essere una fonte di entrata non indifferente.

Create una pagina con le foto del ristorante con i piatti che propone lo chef, insisto ancora di dirvi di scegliere foto di alto livello come per le camere. Presentate il vostro staff, mettete le foto dei camerieri, delle cantine e delle materie prime che utilizzate per cucinare. Se avete uno chef titolato inserite all’interno anche una breve bio; o meglio, vi do una chicca, fate un video dove spiega una breve ricetta.

Come ripeto a tutti i miei clienti: metteteci la faccia perché insieme ai video hanno un alto engagement soprattutto sui social, se fate campagne apposite. Non dimenticate il menu, dagli analytics dei siti dei miei cliente che hanno un ristorante, la pagina menu è la seconda + visitata dopo la home. 

Centro benessere

Stesso discorso, valorizzatelo al massimo creando una sezione apposita. Inserite i dettagli dei vari trattamenti (sauna, bagno turco, massaggi). Inserite gallerie con le immagini delle strutture dedicate al benessere preferibilmente con persone all’interno. Ci sono studi che affermano che le immagini con persone all’interno creano coinvolgimento emozionale.

Spiegate ogni singolo trattamento che avete con annessi benefici e caratteristiche principali. Mettete il listino dei trattamenti e non dimenticatevi gli orari di apertura e chiusura.

Servizi

In questa sezione raggruppate tutti i servizi aggiuntivi che la vostra struttura propone. Ogni servizio ha una pagina dedicata per cercare di distribuire meglio le informazioni sul sito e per migliorare il posizionamento sui motori di ricerca.

Se avete un servizio noleggio biciclette create una pagina “noleggio biciclette per gite organizzate” in modo che verrà indicizzata per la chiave di ricerca appena citata. Qui potete anche creare pagine dedicate ai servizi:

  • concierge,
  • room service,
  • connessione internet (se free o pagamento),
  • deposito bagagli, parcheggio,
  • servizi di trasporto aggiuntivi

Questa prima parte termina qui e spero vi sia stata utile, se avete qualche domanda compilate il form

 

Compila il form se hai delle domande da farci