Come i colori comunicano con l’inconscio – seconda parte

Nella comunicazione visiva i colori assumono grande importanza poichè sono in grado di provocare effetti psicologici ed emotivi, quindi, di influenzare le persone. Ogni colore ha un significato ed è fondamentale scegliere i colori giusti.

Come i colori comunicano con l’inconscio? Nel primo appuntamento abbiamo visto il significato intrinseco del rosso, del giallo, dell’aracione, del ciano e del verde ma all’appello ne mancano ancora molti altri. In questo secondo ed ultimo post dedicato alla psicologia del colore analizzeremo il colore viola, rosa, marrone, bianco, grigio e nero.

Il colore VIOLA


Il viola è un colore che unisce la stabilità dell’azzurro e l’energia del rosso, è una tinta molto particolare ed elegante che nella storia dell’uomo ha assunto valenze sempre diverse.

Questo colore è associato alla saggezza, alla dignità, all’indipendenza, al mistero della magia. Alcuni studi dimostrano che il viola è molto apprezzato dal mondo femminile e scelto dalla maggior parte dei bambini preadolescenti che lo preferiscono a tutti i altri colori. Il viola risulta essere un colore piuttosto raro in natura e poco utilizzato in grafica.

Nella pubblicità: puoi utilizzare il colore viola luminoso quando promuovi i prodotti dei bambini. Il viola chiaro evoca sensibilità romantica e nostalgia. Il viola scuro evoca sentimenti tristi.

Sul web: così come per i colori giallo e aracione anche il viola è un colore particolarmente amato dai bambini rendendolo il colore perfetto per i siti che hanno come oggetto l’infanzia; è anche un colore molto femminile risultando un buon alleato nei progetti che devono accattivarsi la simpatia di questa nicchia di mercato.

 

Il colore ROSA

come i colori comunicano con l'inconscio - Rosa
Il rosa per antonomasia è attribuito al mondo femminile: delicato e romantico è il colore preferito dalla bambine o dalle persone romantiche e sognatrici. Il rosa nella sua toanilità più chiara ha una capacità fortemente rilassante, energetica e antidepressiva; alcuni studi sostengono che sia quasi impossibile essere tristi, o arrabbiati, in presenza di forti concentrazioni di questo colore.

Il rosa shock (magenta) è una tinta molto vibrante e accattivante ed è per questo utilizzato spesso in campo pubblicitario.

Nella pubblicità: il rosa tenue è utilizzato nei prodotti rivolti alla prima infanzia e nei siti che devono esprimere femminilità e sensibilità: non a caso molte rèclame di prodotti per l’igiene intima, cosi come numerosi cosmetici, fanno uso di questo colore.

Il rosa shock è invece utilizzato per attirare l’attenzione in modo audace: un layout che fa prevalentemente uso di questo colore ha un impatto molto forte, incuriosisce, fa parlare di sé: per questo motivo è amato particolarmente dalle agenzie grafiche, di comunicazione e pubblicitarie.

 

Il colore MARRONE

come i colori comunicano con l'inconscio - marrone

Il marrone è un colore associato alla terra e alla natura, caldo, confortante.
Nelle tonalità più scura ricorda colore neutro del legno e della terra ed esperime sempicità e ruvidezza, nelle tonalità più chiare regala una sensazione di comfort.

E’ un colore molto elegante soprattutto se abbianato all’oro.

Nella pubblicità: In pubblicità è spesso utilizzato per promuovere prodotti di pelletteria o prodotti alimentari. Si tratta anche di un colore tendenzialmente maschile, forte, indicato quindi per enfatizzare prodotti che trovano nell’uomo – e in una certa tipologia di uomo – il proprio target.

Sul web: Il colore marrone è perfetto per le ambientazioni rustiche come trattorie, osterie o pub.

 

Il colore BIANCO

come i colori comunicano con l'inconscio - bianco
Il bianco è il colore associato alla qualità, la luce, l’innocenza, la purezza, la verginità, la fede. In contrasto con il nero, il bianco in molte parti del mondo ha una connotazione positiva.

Nelle civiltà occidentali invece è utilizzato prevalentemente per rappresentare il matrimonio: la sposa nella tradizione veste di bianco ed è con questo colore che vengono realizzate le composizioni grafiche relative ai matrimoni, ai battesimi, alle comunioni: in pratica, a tutte le cerimonie che nella tradizione religiosa devono comunicare un senso di candore e virtù.

Nella pubblicità questo colore è associato alla calma, la semplicità e la pulizia. Il bianco può essere utilizzato per promuovere prodotti medici, studi medici e organizzazioni caritatevoli dato che nell’immaginario comune gli angeli indossano vesti bianche.

Sul web: il bianco è il colore dominante di un layout minimalista. Usalo se nel sito che stai progettando devi valorizzare le immagini (per esempio nel portfolio di un fotografo, di un architetto o di uno stilista) o se i contenuti testuali devono essere enfatizzati e facilmente leggibili, senza orpelli grafici che distraggono l’utente (come nei siti dei quotidiani).

Stiamo parlando comunque di un colore molto elegante e con un potenziale estetico estremamente forte: se vuoi dare un taglio classico e sofisticato ad un progetto grafico, lavora con il bianco in abbinamento al nero (un contrasto intramontabile).

 

Il colore GRIGIO

come i colori comunicano con l'inconscio - grigio
Un colore freddo ma attivo, evoca equilibrio, compattezza, linearità. Trasmette calma e distacco formale e si associa all’acciaio, all’argento, quindi al design moderno e alla durevolezza per questo è facile trovare diverse sfumature di questo colore nelle composizioni grafiche che presentano prodotti tecnologici e informatici.

Al contrario del verde, che come abbiamo detto esprime l’idea di un’attività giovane, il grigio infonde la sicurezza dell’esperienza, della saggezza: il colore perfetto per rappresentare un’azienda che voglia far leva sulla propria stabilità per conquistare la fiducia dei clienti.

Sul web: trattandosi di un colore che esprime autorevolezza e affidabilità in modo elegante, il grigio è l’ideale per rappresentare le aziende professionali che vogliono enfatizzare il loro prestigio (ad esempio studi legali, notarili e di interior design) nel loro sito web.

 

Il colore NERO

come i colori comunicano con l'inconscio - nero
Il nero è il colore più “forte” e aggressivo dello spettro: misterioso e impenetrabile, è da sempre il colore del male e dell’oscurità, in netta contrapposizione con il bianco. E’ associato all’eleganza, la formalità, il mistero; è considerato come un colore molto convenzionale, raffinato.Il nero dà la sensibilità della prospettiva e della profondità, ma una percentuale bassa di nero diminuisce la leggibilità.

Per una galleria d’arte o di fotografia puoi usare una bassa percentuale di nero o grigio per evidenziare gli altri colori.

Sul web: è senz’altro un colore da utilizzare con criterio, prima di tutto per la valenza emozionale non completamente positiva che trasmette (il nero è anche il colore della morte e del lutto) e in secondo luogo perché visivamente molto pesante (l’occhio si stanca velocemente e la lettura su sfondo nero è decisamente estenuante). Per un layout elegante e meno “oppressivo”, è preferibile combinare il nero con quello che potremmo definire il suo alter ego (il bianco) o con una tinta metallizzata (l’argento è preferibile all’oro).

Per dare un tocco vivace e creativo ad un layout altrimenti troppo “dark”, scegli una tinta fluorescente: il nero abbinato al rosa shock è un esempio di contrasto molto efficace e originale.