Facebook: l’importanza di una pagina aziendale

 

Partiamo da una credenza  sempre più dilagante nel mondo digital : Facebook sta perdendo utenti. Da una parte è vero,  ma non c’è da allarmarsi. Nel prossimo articolo vedremo più approfonditamente questi dati; adesso però torniamo a noi.

Perché è importante avere una pagina Facebook aziendale?

Al giorno d’oggi sono circa 80 milioni le aziende che sono su questa piattaforma e cercano tutti i giorni di creare contenuti accattivanti per attirare l’attenzione della loro audience. Ormai è un dato di fatto, il mercato si è spostato completamente. Dunque se  vuoi cercare il tuo target devi andare on line.

Prima di cominciare è giusto che te lo dica: avere una pagina Facebook per una azienda non significa che puoi fare a meno di un sito web o di una ottimizzazione a livello SEO.

Ma tutto questo deve fare parte, a monte, di una strategia di comunicazione; bisogna avere ben chiaro qual è il proprio messaggio chiave, il target di riferimento e poi dopo si scelgono i canali.

#1 Utilizza Facebook per fare conoscere la tua azienda

Ad oggi la reach organica dei propri post (quando parlo di reach organica intendo la portata massima che ha un post non a pagamento), è molto diminuita basti pensare che l’algoritmo di Google fa vedere il nostro post a circa 8% della nostra fan base;  pertanto se hai 1000 persone che ti seguono solamente 80 vedranno i tuoi contenuti.

Per questo che possiamo definire Facebook un paid media:  vuoi farti conoscere? Bene! Devi investire del denaro.

Come primo passo è  necessario aprirti un account Business Manager e cominciare a famigliarizzare con tutte le opzioni che questo strumento ti mette a disposizione.

Una volta caricata la tua pagina nel tuo account Business manager è il momento di andare su gestione inserzioni e scegliere l’obiettivo della tua campagna: interazione, messaggi, conversioni, lead generation ecc., che varia in base a un funnel ben preciso e la strategia che hai sviluppato.

#2 Coinvolgi il tuo pubblico

Ci si concentra sempre sul prodotto  senza però approfondire uno studio sul pubblico. In fin dei conti sono loro che acquistano.

  • Attira l’attenzione
  • Dagli delle informazioni interessanti
  • Crea un legame basato sulla fiducia
  • Fai traspirare la bontà del tuo prodotto

Non devi andare a cercarli, per fortuna le persone già sono li ,trascorrono il loro tempo sul social.  Attirali con  diversi tipi di contenuti che Facebook ti permette di caricare

  • Video
  • Testo e foto
  • Video in diretta
  • Gruppi chiusi
  • Messenger

#3 Guida la tua audience fino all’acquisto o al rilascio del contatto?

Uno strumento molto potente che Facebook mette a disposizione dell’ advertiser è il suo pixel, una stringa di codice il quale una volta inserito nel tuo sito web, ti permette di tracciare la navigazione della tua audience.

Riuscirai a tracciare e memorizzare tutti gli utenti che hanno fatto visita al tuo sito in modo tale da poter fare diverse attività di retargeting.

Così avrai modo di trasformare un contatto freddo a un contatto caldo che sarà pronto, o meglio, più propenso a acquistare un tuo prodotto.

Capisco che possono essere dei passaggi, di primo acchito, un po’ complicati infatti a volte consiglio di delegare questo lavoro a dei professionisti del settore ma allo stesso tempo monitorare i ritorni che avrai.

#4 Risolvi tutti i dubbi dei tuoi clienti

Dopo la conversione, che possa essere il rilascio di una mail o l’acquisto di un prodotto, crea dei contenuti che possano andare a chiarire quelli che sono i dubbi dei tuoi clienti.

Come fare?

Studia la tua audience, capisci quali sono i dubbi e le incertezze, creando dei post con delle spiegazioni, oppure crea delle rubriche ad hoc in modo tale che terrai agganciato il tuo utente al tuo brand.

Facebook l'importanza di una pagina aziendale_2
5# Customer care

Il servizio clienti ormai è imprescindibile, un’azienda che vuole fidelizzare la sua clientela non può farne a meno.

Ai giorni nostri, è importante instaurare con la nostra audience una relazione, si devono fidare di te, appena c’è un problema devi essere presente e risolverlo in maniera tempestiva. Fai sentire il tuo pubblico importante non lasciarlo solo.

Per fare questo puoi utilizzare diversi strumenti: 

  • una chat istantanea dove puoi rispondere in maniera tempestiva
  • creare dei gruppi chiusi dove se non riesci a rispondere in prima persona lo farà un altro utente per te.

 

Spero che questo mio articolo ti sia utile per capire l’essenzialità  di avere una pagina Facebook e quanto sia importante.

 Se sei interessato ad avere  una consulenza gratuita puoi contattarci compilando il form qui sotto.

 

E per la tua azienda a cosa hai pensato? Compila il form per richiedere una consulenza “social” gratuita