Sito web per hotel: la guida definitiva

In questo articolo approfondiremo le caratteristiche che deve avere un sito web per hotel o per struttura ricettiva.

Per prima cosa, è molto importante identificare quali bisogni dei clienti si devono soddisfare.

  • Personali (vacanza all’insegna del relax, benessere, divertimento o sport)
  • Coppie (vacanza per famiglie con figli al seguito)
  • Lavoratori ( meeting, conferenze, team building)

Quando un utente fa una ricerca specifica ed entra nel vostro sito automaticamente si generano delle aspettative che assolutamente non vanno disattese, altrimenti ne va de della vostra reputazione. Cerchiamo sempre di fare vivere al nostro utente un’esperienza memorabile.

sito web per hotel la guida definitiva

In questo articolo andremo a trattare nello specifico:

  1. UVP ( Unique Value Proposition)
  2. Che tipo di piattaforma (CMS) utilizzare per il nostro sito web
  3. Ottimizzazione per i motori di ricerca SEO
  4. Contenuti
  5. Immagini
  6. Creatività
  7. Usabilità
  8. Sito responsive ( visualizzabile anche per dispositivi mobile)

Unique Value Proposition

La domanda che faccio sempre ai miei clienti o a chi chiede consulenza è: Perché una persona deve scegliere la tua struttura invece di un’altra?

Qui cala molto spesso il gelo, non sanno cosa rispondere perché, sempre, dico sempre, ci si focalizza sul canale e mai sul messaggio che si vuole fare arrivare all’utente.

L’Unique Value Proposition è il messaggio chiave che racchiude i nostri valori aziendali e sulla quale gira  la vostra comunicazione. Pertanto deve essere studiata a monte prima di iniziare a pensare al sito web. Una giusta UVP può fare la differenza sul completamento della prenotazione. Per questo, come dicevo prima, un messaggio giusto è fondamentale per fare capire agli utenti i benefici che avranno godendo della vostra struttura.

Per prima cosa pensate a chi vi rivolgete, studiate il mercato e che tipo di utenti visiteranno il sito e cosa cercano. Nella nostra agenzia una volta che sviluppiamo un sito web lo facciamo sempre provare a differenti tipi di persone per vedere se l’esperienza utente sia performante e tutti i link siano chiari e il percorso da una pagina all’altra sia intuitivo.

Che tipo di piattaforma utilizzare

Per piattaforma intendo la struttura dove poggia e si sviluppa il tuo sito web per hotel.  Questo può essere basato su un CMS (per esempio WordPress, Joomla ecc.) o potresti, come facciamo noi, creare una piattaforma ad hoc. Se si è esperti nell’ utilizzare l’una o l’altra le differenze non sono tantissime, ma devi sempre tenere presente le esigenze della tua struttura e poi successivamente scegliere la soluzione più funzionale.

Oltre alla struttura, altro tassello importante è la scelta dell’hosting. Noi di solito utilizziamo Netsons fino ad adesso non ci ha dato mai problemi. Un buon hosting deve garantirti

  • Scalabilità
  • Supporto
  • Uptime
  • Stabilità.

La scalabilità è importante se prevedi che il sito può avere picchi di traffico e tanti accessi contemporaneamente. Ad  esempio se inizi a fare una campagna Facebook o Google o semplicemente inviare una newsletter ai tuoi clienti, il sito potrà avere un aumento di traffico repentino e il server deve essere in grado di gestire gli accessi senza andare in crash.

Il supporto tecnico è spesso sottovalutato, si sceglie sempre l’hosting più economico non pensando mai che un servizio a basso costo comporta quasi sempre un servizio non ottimale. Se gestisci o sei proprietario di siti molto grandi o che hanno al loro interno delle sezioni di acquisto ti consiglio di non badare a spese.

Invece con uptime intendiamo un aspetto molto importante ovvero il tempo (inteso nell’arco della giornata) nel quale il sito risulta raggiungibile. Questo è un aspetto importante anche per il posizionamento

La sicurezza è un fattore fondamentale sia se utilizzi un CMS o un sito fatto in programmazione. Con sicurezza non intendo solamente proteggere la sezione dove ci sono i dati dell’utente o dove inserisce quelli del pagamento, ma bensì cercare di fare sempre il backup del tuo sito in modo che, qualsiasi problema ci sia al server tu ne possiedi una copia.

come sviluppare un sito web per hotel

Ottimizzazione per i motori di ricerca SEO

Quando parliamo di realizzazione di un sito web per hotel non intendiamo solamente il sito in se stesso perché oltre alla parte tecnica ce n’è un’altra non meno importante ed è il posizionamento nella pagina di ricerca di Google chiamata comunemente SERP. Un sito web per hotel può essere bellissimo e  soddisfare qualsiasi esigenza ma se non lo vede nessuno e non  sei presente su Google, aihmè è tutto inutile. Bisogna fare una ricerca delle parole chiave specifiche alla tua attività,  vedere quali hanno un’opportunità più alta e un punteggio basso di difficoltà.

Se vuoi una consulenza per sapere se il tuo sito web è posizionato sulle giuste parole chiave compila il form qui sotto.

Contenuti

I contenuti da mostrare su un sito web per hotel richiedono un’operazione tutt’altro che semplice. La nostra agenzia si avvale di un copywriter per questo, perché il testo all’interno di un sito deve spingere l’utente a comprare o deve soddisfare l’esigenza che ha in quel momento. Ci sono pagine che sono obbligatorie all’interno di un sito web per hotel per esempio: descrizione della struttura, pagine relative alle varie tipologie di camere, la mappa, i servizi ecc..).

Non fare copia e incolla dei testi presi da un altro sito che ha i vostri stessi servizi ma siate originali, controllate sempre l’ortografia e la sintassi. Date sempre le risposte alle possibili domande degli utenti, mettetevi sempre dalla parte del cliente e incrementate traffico sul vostro sito con contenuti di qualità.

Per esempio realizzate delle mini guide dove ci sono le principali attrazioni della città, i musei da visitare e i migliori ristoranti dove mangiare.

 Le immagini

Le immagini sono un tipo di contenuto che è molto apprezzato. Pensate che ormai l’utente è abituato a interagire con i social dove la maggior parte dell’interazione è dovuta dalle immagini. Quindi con queste, generate emozioni affidandovi ad un professionista e non con semplici foto fatte  con il cellulare. Raccontante la vostra struttura mettendo in risalto i vostri servizi:

  • fotografate gli eventi che organizzate,
  • mettete in risalto le caratteristiche delle vostre camere,
  • mostrate  il personale, perché l’utente vuole vedere chi sarà ad accoglierlo.

Ovviamente anche queste avranno bisogno di essere indicizzate sui motori di ricerca tramite il tag ALT.

Se vuoi avere maggiori informazioni in merito compila il form qui sotto.

La creatività

Il tuo obiettivo è quello di rimanere in  testa all’utente. Come fare? Differenziandoti dai tuoi competitor. Ormai ci sono tantissimi siti web per hotel e per forza di cose devi distinguerti, facendo in modo che quello che l’utente vede gli resti impresso. Sii originale! Proponendo contenuti di qualità e originali puoi diventare un punto di riferimento per quelle ricerche, instaurando un rapporto di fiducia con l’utente fino a  fidelizzarlo, innescando così anche il passaparola.

Usabilità

Quando sviluppi un sito web per il tuo hotel o struttura ricettiva non può venire meno un’attenta analisi di tutti gli aspetti riguardanti l’usabilità. Il motivo perché i siti degli OTA riscuotono tanto successo è perché sono facilmente fruibili. Navigare nelle pagine di un OTA e trovare le informazioni necessarie è molto semplice e sono alla portata di tutti, perché monitorano con dei tool appositi o hanno degli analytics interni, tutto ciò che l’utente fa all’interno del loro sito (quanto rimane su una determinata pagina, quali link clicca, quale sezione è più vista e su quale area della pagina l’utente rimane di più). La navigazione deve essere semplice e intuitiva altrimenti l’utente abbandonerà il tuo sito e andrà su quello di un tuo competitor.  Se vuoi una consulenza per sapere se il tuo sito ha una buona usabilità compila il form qui sotto.

Sito responsive

Partiamo da questo:  non puoi sviluppare un sito web che è visibile solamente da pc, perché  ormai la maggior parte delle ricerche e accessi al web vengono fatti tramite cellulare. Al momento dello sviluppo, il tuo sito web va testato su tutti i dispositivi e devi fare in modo di renderlo semplice e fruibile. Secondo Google, il 95% delle ricerche effettuate da mobile sono rivolte al reperimento di informazioni locali (numeri di telefono, indirizzi di ristoranti o negozi). Per questo è molto importante essere presenti correttamente nelle mappe di Google e rendere ben visibile il numero di cellulare sul sito.

Diciamo che questi sono i punti generali da rispettare quando si sviluppa un sito web per hotel, nel prossimo articolo entrerò nello specifico parlando della Homepage e delle altre sezioni.

Alla prossima!

 

Compila il form se hai delle domande da farci